Cils, inaugurato il parco “Gigi Degli Angeli”

Nella ricorrenza dei 30 anni dalla fondazione del primo centro residenziale in Via Boscone, che prende il nome del presidente originario della cooperativa Cils, Fabio Abbondanza, grande partecipazione ieri, 20 settembre, all’inaugurazione del parco rinnovato e intitolato al secondo presidente della cooperativa Gigi Degli Angeli, deceduto nel 2018.

Ieri pomeriggio dirigenza, consiglieri e staff di Cils hanno accolto le numerose autorità intervenute, tra cui il Sindaco Enzo Lattuca, il Vicesindaco Christian Castorri, gli Assessori Carmelina Labruzzo e Francesca Lucchi, l’ex Sindaco Paolo Lucchi e l’ex Assessore Simona Benedetti e altre figure importanti per la storia della cooperativa, come Elide Urbini, che conosceva bene Degli Angeli.

Presenti anche gli sponsor Fondazione Romagna Solidale, Mareco Luce e Allianz Assicurazioni Cesena che, unendosi alla campagna di donazione del 5×1000, hanno contribuito a dare nuova vita all’area verde, fruibile da tutta la cittadinanza oltre che dagli utenti delle due strutture residenziali e di quella diurna.

Dopo la benedizione da parte del Vescovo Douglas Regattieri, il taglio del nastro e lo svelamento della targa a opera dei familiari del compianto presidente, sono seguiti vari discorsi commemorativi e uno spettacolo di musicoterapia, a cura di Nicoletta Betti, con alcuni degli ospiti dei centri Cils.

Un rinfresco con prodotti tipici della Romagna ha predisposto l’atmosfera per la partita di amichevole che ha visto le giovani allieve classe 2009-2010 del settore giovanile Cesena FC sfidare le coetanee di San Marino. Tra gli spettatori anche il presidente del settore giovanile Aurelio Manuzzi e, in rappresentanza del Cesena Calcio, il direttore sportivo Alfio Pelliccioni, il club manager Alberto Santarelli e il giocatore centrocampista Juan Manuel Valencia, coinvolti nella premiazione e consegna della coppa.

Per l’occasione, la mostra fotografica “1989-2019 Ricordi…”, curata da Pier Luigi Fagioli, con un centinaio di immagini che ripercorrono le fasi e gli eventi succedutisi nel tempo, è stata allestita lungo il percorso sensoriale della riqualificata area verde, con diverse fioriture i cui profumi e colori scandiscono le differenti stagioni.

Nel futuro del giardino ancora tanti momenti conviviali, per arricchire la vita della comunità, sempre più inclusiva grazie ai progetti di costruzione di nuove unità abitative riservate a persone e famiglie con disabilità.

Articoli correlati

 Guida VANTAGGI: Un aiuto concreto riservato ai soci CILS

 Guida VANTAGGI: Un aiuto concreto riservato ai soci CILS

Una guida pensata per venire incontro alle esigenze di tutta la famiglia   Di coccole c’è sempre bisogno, come c’è bisogno di un aiuto ed alleggerire le spese in questo periodo di crisi in cui, magari, nel bilancio familiare pesano anche voci che sono necessarie...

leggi tutto
 Calendario CILS 2023: L’inclusione viaggia sempre

 Calendario CILS 2023: L’inclusione viaggia sempre

Un itinerario per accompagnare l’anno che verrà nel quale paesi e culture si incontrano e si uniscono  “L’inclusione viaggia sempre. È impossibile tenerla ferma” dichiarava il grande pedagogista Andrea Canevaro. E da queste parole è nata l’idea del calendario 2023, un...

leggi tutto