Impara l’arte e mettila… in cucina!

Dalla teoria alla pratica: una cena per festeggiare la conclusione del corso di cucina organizzato da Cils all’interno del progetto “Spendo bene il mio tempo” realizzato insieme al Comune di Cesena

Grande successo e altrettante emozioni per la serata all’insegna della cucina romagnola, con tanto di ricettario per gli invitati, tra cui i familiari dei corsisti e l’assessora ai servizi per le persone e le famiglie del Comune di Cesena Carmelina Labruzzo, il menù è stato preparato ad hoc dai partecipanti con disabilità al termine delle lezioni coordinate dallo chef Stefano Faccini e Anna Lontani.

L’iniziativa fa parte del progetto “Spendo bene il mio tempo” che da diversi anni portiamo avanti insieme all’amministrazione comunale con l’obiettivo di dare ai nostri ragazzi momenti extra-lavorativi di socializzazione ed integrazione, grazie anche al contributo dell’Unione Valle Savio per la valorizzazione dei locali di Piazzale Sanguinetti.

Un ringraziamento speciale a tutti i nostri operatori che ogni giorno dedicano passione e competenza nella realizzazione di questi importantissimi progetti ed all’assessora ai servizi per le persone e le famiglie del #ComunediCesena Carmelina Labruzzo per esserci venuta a trovare.

Rimane infine il solo rammarico che il corso sia già finito, ma il futuro può essere imprevedibile!

 

Articoli correlati

 Guida VANTAGGI: Un aiuto concreto riservato ai soci CILS

 Guida VANTAGGI: Un aiuto concreto riservato ai soci CILS

Una guida pensata per venire incontro alle esigenze di tutta la famiglia   Di coccole c’è sempre bisogno, come c’è bisogno di un aiuto ed alleggerire le spese in questo periodo di crisi in cui, magari, nel bilancio familiare pesano anche voci che sono necessarie...

leggi tutto
 Calendario CILS 2023: L’inclusione viaggia sempre

 Calendario CILS 2023: L’inclusione viaggia sempre

Un itinerario per accompagnare l’anno che verrà nel quale paesi e culture si incontrano e si uniscono  “L’inclusione viaggia sempre. È impossibile tenerla ferma” dichiarava il grande pedagogista Andrea Canevaro. E da queste parole è nata l’idea del calendario 2023, un...

leggi tutto