Socialità e assistenza

Un cuore grande come una casa

La cooperativa Cils è attiva anche nell’ambito di interventi socio assistenziali rivolti a persone con disabilità, sia con servizi residenziali che diurni e ad oggi sono 4 i centri attivi in questo ambito.

È così che dimostriamo il costante impegno a farci carico dei bisogni delle persone disabili nei vari ambiti di vita e ad essere per loro e per le famiglie un effettivo appoggio e supporto nelle situazioni di maggiore difficoltà.

I nostri servizi diurni

  • Centro Residenziale Socio Riabilitativo “Fabio Abbondanza”
  •  Centro Residenziale Socio Riabilitativo “Renzo Navacchia”
  • Comunità Aloggio “Renzo Navacchia 2”
  • Gruppi Appartamento “Sole e Luna”
  • Gruppo Appartamento “William Matassoni”
  • Centro Socio Occupazionale “Calicantus”
  • Centro Socio Occupazionale “la bArca”
  • Progetto “Ginkgo” Laboratori diurni per persone con disabilità acquisita
  • Progetto tempo libero

CSRR "Fabio Abbondanza"

CSRR “Fabio Abbondanza”

Il Centro Socio Riabilitativo “Fabio Abbondanza”, inaugurato il 1° maggio 1989, è stato realizzato per offrire una risposta di tipo residenziale ai bisogni di persone adulte con disabilità psico-fisica di media ed elevata gravità per le quali non è più possibile, per gravi motivi, la permanenza in famiglia.

In un ambiente dignitoso, accogliente e familiare vengono erogati servizi assistenziali, terapeutico – riabilitativi, sanitari ed educativi per migliorare la qualità della vita degli ospiti perseguendo il loro benessere psico-fisico e favorendo la socializzazione e l’integrazione.

La casa è circondata da un vasto parco verde di circa due ettari, con piante ad alto fusto, attrezzato con giochi, un campo da calcio, un pergolato di legno che permette d’estate i pasti all’aperto, un orto e giardino funzionali per attività di tempo libero degli ospiti.

Il centro è accreditato dal 01/01/2015, ospita attualmente 13 ospiti ed è funzionante 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno. L’accesso al CSRR è garantito tramite rapporti e convenzioni con gli Enti Pubblici o tramite contratti privati.

Sede

via Boscone, 1030
47521 Cesena, Fc

Contatti

tel +39 0547 384850
fax 0547 384974
mail fabioabbondanza@cilscesena.org

Centro residenziale “Renzo Navacchia”

Centro residenziale “Renzo Navacchia”

Il centro residenziale “Renzo Navacchia” ospita dal 2001, nella quiete della campagna a due passi dal centro di Cesena, persone adulte con disabilità psicofisica.

Il benessere degli ospiti, lo sviluppo delle autonomie possibili, un clima familiare e aperto alle relazioni con familiari e amici è il cuore della nostra attività.

    Per potersi meglio adattare alle esigenze assistenziali degli ospiti, il Centro è composto dai seguenti servizi:

      • Gruppi appartamento Sole e Luna: ospitano prevalentemente persone con ridotti bisogni di tipo assistenziale e maggiori esigenze di tipo educativo/relazionale.
      • Comunità Alloggio “Renzo Navacchia 2”: ospita prevalentemente persone anziane con disabilità.
      • Centro Socio riabilitativo residenziale “Renzo Navacchia”: ospita prevalentemente persone con bisogni assistenziali elevati.

    La modularità e la flessibilità del Centro permettono di attivare anche soggiorni di sollievo, esperienze di autonomie possibili, percorsi di deospedalizzazione, soggiorni mirati al “dopo di noi”.
    In base alle esigenze degli ospiti, garantiamo “h24 365 giorni l’anno” servizi assistenziali, servizi ausiliari (somministrazione pasti, biancheria, pulizie, lavanderia) servizi e attività di tipo ludico e ricreativo, attività di tipo riabilitativo, percorsi di tipo occupazionale e di inserimento lavorativo nei settori produttivi della cooperativa sociale Cils.

    Usufruire dei servizi del Centro “R. Navacchia” è possibile tramite rapporto con gli Enti Pubblici oppure mediante contratto privato.

    Sede

    via Boscone, 950
    47521 Cesena, Fc

    Contatti

    tel +39 3351815570
    fax 0547 637130
    mail renzonavacchia@cilscesena.org

    Centro socio-occupazionale "La bArca"

    Gruppo appartamento “William Matassoni”

    Il gruppo appartamento “William Matassoni” è un servizio di tipo residenziale che coinvolge un piccolo nucleo di persone (massimo 6) con lieve disabilità psicofisica e buone autonomie di vita.

     

    Il cuore del nostro agire è lo sviluppo delle autonomie possibili in un contesto di co-housing: “da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni”.

    In quest’ottica l’equipe degli operatori garantisce un accompagnamento “h12 365 giorni l’anno” per la cura di sé, per lo svolgimento delle faccende domestiche (lavare, cucinare, fare la spesa pulire), per attività di socializzazione, per indirizzare gli ospiti verso corsi di tipo occupazionale e di inserimento lavorativo nei settori produttivi della cooperativa sociale Cils.

    Inoltre la collocazione in prossimità del centro cittadino di Cesena facilita gli spostamenti e le relazioni all’interno del tessuto sociale cittadino.

    La natura del servizio permette di attivare anche soggiorni di sollievo, esperienze di autonomie possibili e percorsi mirati al “dopo di noi”.

    Usufruire dei servizi del Gruppo Appartamento “W. Matassoni” è possibile tramite rapporto con gli Enti pubblici oppure mediante contratto privato.

    CARTA DEI SERVIZI SCARICABILE

    • Gruppo Appartamento “William Matassoni”
    Sede

    via Leonida Montanari, 5 (int.16)
    47521 Cesena, Fc

    Contatti

    tel +39 3401426498
    mail gamatassoni@cilscesena.org

    Centro socio-occupazionale "Calicantus"

    Centro socio-occupazionale “Calicantus”

    Sito in un’ampia area verde a S.Egidio di Cesena (nei pressi di due strutture residenziali), l’origine del Centro Socio Occupazionale risale al 1992 proponendosi come centro diurno finalizzato ad accogliere persone adulte con disabilità psico-fisica.

    Il principale obiettivo è quello di favorire il benessere degli utenti ed offrire loro opportunità concrete di valorizzazione personale in un contesto di relazioni significative, attraverso la sperimentazione in moduli di attività diversificate.

     

    Il Centro offre prestazioni educative ed in parte assistenziali svolte da figure professionali qualificate avvalendosi di un coordinatore di servizio, un pedagogista (formatore/supervisione), tre educatori ed un operatore socio sanitario.

    Vengono organizzate a carattere modulare le seguenti tipologie di attività, in contesti interni ed esterni al Centro: “Occupazionali-artistiche” (oggettistica in argilla; attività semplici di assemblaggio per conto terzi); “Socio-riabilitative” (attività motoria, attività di meditazione/rilassamento, musicoterapia, ippoterapia, laboratorio di “giardinaggio”, laboratorio espressivo di “globalità dei linguaggi”, pet Therapy, animazione musicale; attività semplici di stimolazione cognitiva); “Ricreative- integrative” (visite mirate, partecipazione ed organizzazione di eventi nel territorio, visione di filmati, uscite settimanali al mare nel mese di luglio, soggiorni residenziali estivi).

    Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 16:30, con uscita anticipata il mercoledì alle 14:30, l’apertura complessiva annua è pari a 220 giorni (con chiusura nel mese di agosto).

    L’accesso al centro è possibile tramite rapporto con gli enti pubblici o mediante contatto privato.

    Sede

    via Boscone, 950
    47521 Cesena, Fc

    Contatti

    tel +39 0547 630476
    mail calicantus@cilscesena.org

    Centro socio-occupazionale "La bArca"

    Centro socio-occupazionale “La bArca”

    Sito in una zona centrale di Cesena, è sorto nel 1995 con la finalità di accogliere persone adulte con disabilità fisiche, intellettive, relazionali o plurime che sono impossibilitate a sostenere un impegno lavorativo in un vero ambiente produttivo, ma aventi comunque livelli discreti di autonomie personali e competenze/potenzialità relazionali ed occupazionali-lavorative.

     

    Il Centro ha come principale finalità quella di favorire il benessere delle persone disabili accolte, attraverso l’impegno in attività occupazionali/lavorative diversificate, in piccolo o grande gruppo, favorendo il rafforzamento di competenze relazionali e sviluppo di autonomie personali in un contesto “protetto”.

    Il Centro offre prestazioni prettamente educative svolte da figure professionali qualificate avvalendosi di un coordinatore di servizio, un pedagogista (formatore/supervisione), tre educatori.

    Vengono organizzate a carattere modulare le seguenti tipologie di attività, in contesti interni ed esterni al Centro: Occupazionali-lavorative (attività prevalentemente di assemblaggio di materiale plastico o elettrico per la realizzazione di parti di prodotti commissionati da ditte esterne); Artistico-espressive (Laboratorio FATTI DI CERA finalizzato alla produzione di candele artistiche); Integrative, ricreative (uscite nel territorio, partecipazione a feste e sagre, visite conoscitive, vendita di candele attraverso punti espositivi, visione di filmati). Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 e l’apertura complessiva annua è pari a 220 giorni (con chiusura nel mese di agosto).

    L’accesso al centro è possibile tramite rapporto con gli enti pubblici o mediante contatto privato.

    Sede

    p.le Sanguinetti, 42
    47521 Cesena, Fc

    Contatti

    tel +39 0547 21370
    mail labarca@cilscesena.org

    Progetti “Piazzale Sanguinetti”

    A maggio 2018, Cils ha ottenuto nuovamente l’affidamento di questi locali, impegnandosi a promuovere e sviluppare un insieme di nuove risposte modulari e flessibili ai bisogni del territorio. Attualmente, hanno presso avvio i seguenti progetti:

    • Progetto “contenimento del degrado urbano nel Comune di Cesena”: con il quale Cils intende contribuire alla riqualificazione sociale della “zona-stazione”, in quanto luogo caratterizzato da un’elevata frequentazione di “passaggio”, attraverso il consolidamento e lo sviluppo di azioni di contenimento del degrado urbano e attività di pulizia esterna e raccolta siringhe.
    In questi spazi, Cils intende anche consolidare e sviluppare le collaborazioni con altri soggetti del Terzo Settore, concordando attività integrate e offrendo la disponibilità all’utilizzo programmato dei laboratori di P.le Sanguinetti:

    • Collaborazione con l’associazione “Il Pellicano” nel Progetto “Binario 5”, finalizzato al coinvolgimento di adolescenti in percorsi di incontro/integrazione con persone disabili, sviluppando anche sinergie con gli Istituti scolatici della zona;
    • Collaborazione con l’associazione Anffas nel progetto “gli Alternativi”, finalizzato al coinvolgimento in attività di tempo libero di persone con disabilità in età avanzata in uscita dal mondo del lavoro.

    Progetti "Piazzale Sanguinetti"

    • Progetto “Ginkgo”: con la finalità di creare un insieme organico di attività diurne flessibili che diano diversa, ampia e qualificata risposta ai bisogni delle persone con disabilità acquisita (causata da ictus, tumori o altri eventi traumatici), attivando percorsi di accoglienza/accompagnamento e supporto. Pertanto sono attivi, dal lunedì al venerdì, laboratori occupazionali-lavorativi, informatici, di stimolazione cognitiva, creativi-espressivi e ludico-ricreativi, finalizzati alla creazione di momenti di socializzazione, condivisione e integrazione.
    • Progetto “tempo libero”: con la finalità di programmare, in questi spazi, attività ludico-ricreative e di tempo libero per persone disabili del territorio, offrendo un contesto relazionale e ricreativo aperto alle realtà del territorio e sito in una zona strategica del cesenate. Il progetto prevede attualmente due aperture settimanali, il mercoledì e il sabato o domenica.
    Sede

    Piazzale Sanguinetti, 42
    47521 Cesena (FC)

    Contatti

    tel +39 3351815564
    mail s.giorgi@cilscesena.org

    Scopri cosa possiamo fare per te!

    Non hai visto il servizio che fa al caso tuo? 

    Non preoccuparti contattaci e un consulente prenderà immediatamente in carico la tua richiesta!

    GDPR