Chi siamo

Profondamente radicata sul territorio di riferimento, la Cooperativa Sociale Cils ha l’obiettivo principale di favorire l’inserimento di persone con disabilità e svantaggiate in un lavoro dignitoso, stabile e remunerato.
Nel corso degli anni Cils si è sviluppata notevolmente e oggi opera in vari settori lavorativi consultabili nella pagina “Servizi”. La Cooperativa Sociale Cils è attiva anche nell’ambito di interventi socio assistenziali rivolti a persone con disabilità, sia con servizi residenziali che diurni e ad oggi i centri attivi in questo ambito sono il Centro socioriabilitativo residenziale “Fabio Abbondanza”, il Centro socio-occupazionale “Calicantus”, il Centro residenziale “Renzo Navacchia”, il Centro socio-occupazionale “la bArca”, il Gruppo Appartamento “William Matassoni” e i progetti “Ginkgo” per disabilità acquisite e “Tempo Libero”.
Successo
Ha raggiunto livelli di eccellenza nell’ambito dell’inserimento lavorativo, sia riguardo il rilevante numero di persone svantaggiate occupate nei diversi settori, sia riguardo il valore annuo della produzione.
Una famiglia
Conta, ad oggi, 463 dipendenti (compresi normodotati, lavoratori con disabilità psichica e invalidi fisici) che ogni giorno lavorano con passione e impegno.
La nostra storia
CILS, cooperativa sociale del cesenate associata al CSR, nata il 7 giugno del 1974 grazie alla spinta comune delle associazioni Anffas, Enaip e Anmic per favorire l’inserimento di persone con disabilità in un contesto lavorativo idoneo, dignitoso, stabile e giustamente remunerato. Un percorso durante il quale CILS ha avuto modo di instaurare significative collaborazioni con diverse realtà pubbliche e private quali committenti che le si sono affidati contando sulla sua professionalità e competenza.
Coordinamento sociale
L’ufficio del coordinamento sociale cura la qualità degli inserimenti lavorativi dei dipendenti con disabilità supportando il lavoratore e accompagnando adeguatamente i soggetti di riferimento: i loro familiari, i lavoratori di sostegno, i coordinatori di settore e i servizi sociali del territorio.Il coordinamento sociale si configura come punto di riferimento della rete dei soggetti coinvolti attraverso un metodico lavoro di equipe tra le diverse figure professionali che lo compongono: psicologa, sociologa, logopedista, progettista sociale e il supporto di un pedagogista-formatore.Grazie alla progettazione personalizzata, al monitoraggio continuo sul campo e alla presenza costante, le figure del coordinamento sociale garantiscono la continuità e la stabilità dell’integrazione lavorativa dal punto di vista professionale, relazionale e sociale.
Struttura ed organi
La cooperativa Cils è governata dall’assemblea dei soci e da un Consiglio di Amministrazione composto da personalità della società civile e dai referenti dei settori operativi della cooperativa.
Consiglio di amministrazione
Presidente: Galassi Giuliano.
Direttore: Angela Robbe
Consiglieri: Aldo Ferretti, Angela Giunchi, Cesare Trevisani, Marco Bardho, Luca Santi, Simone Caldano.
Collegio sindacale
Sindaci effettivi: Zanfini Andrea (Presidente), Caporali Silvia, Casadei Lisa.
Sindaci supplenti: Pieri Riccardo, Ventrucci Christian.
Politica integrata
Visualizza tutti i bilanci
Bilancio Sociale 2021
Bilancio d’esercizio 2021
Bilanzio Sociale 2020
Bilancio d’esercizio 2020
Bilancio Sociale 2019
Bilancio d’esercizio 2019
Bilancio Sociale 2018
Bilancio d’esercizio 2018
Bilancio Sociale 2017
Bilancio d’esercizio 2017
Bilancio Sociale 2016
Bilancio d’esercizio 2016
I Bilanci
Oltre che un obbligo di Legge, la presentazione del bilancio d’esercizio e del bilancio sociale rappresenta per Cils un importante momento di aggregazione e di condivisione dei risultati e delle strategie aziendali. per questo ogni anno la presentazione del bilancio vede la sala gremita di soci, che poi insieme ai familiari festeggiano all’interno della struttura della Cooperativa in un momento aggregativo fondamentale per mantenere saldi i valori della cooperativa.
Certificazioni
La cooperativa Cils è dotata di un sistema di gestione integrato formato dalle certificazioni:
Un pò di numeri
dipendenti
dipendenti normodotati
Dipendenti invalidi
Dipendenti con disabilità
Utenti nei centri residenziali
Utenti nei centri socio occupazionali
Hai domande?

Scopri cosa possiamo fare per te!
Oppure contattaci e un consulente prenderà immediatamente in carico la tua richiesta!