Nuovo consiglio direttivo per la cooperativa CILS

Negli spazi di Welldone CILS Social Food si è tenuta la presentazione agli organi di stampa dei nuovi incarichi direttivi


Il giorno successivo alla nomina ufficializzata nel corso dell’assemblea dei soci, si è tenuta mercoledì 21 settembre negli accoglienti locali di Welldone CILS Social Food la presentazione ai mezzi stampa della squadra alla guida della cooperativa: il nuovo presidente, Luigi Mondardini, il nuovo vice presidente Luca Santi, e la conferma della direttrice generale Angela Robbee del Consiglio di Amministrazione formato anche da Aldo Ferretti, Angela Giunchi, Cesare Trevisani (unico assente per impegni fuori sede), Marco Bardho e Barbara Spazzoli.


Nuova direzione (e direzioni)
Un’occasione conviviale per conoscere i nuovi componenti, in un dialogo sincero e aperto, sul presente ma soprattutto sul futuro della cooperativa, tenendo conto della sua storia e dei traguardi raggiunti nella consapevolezza che occorre prendere atto delle criticità con un necessario ripensamento e riposizionamento dei ruoli e delle attività.
“Una valutazione obiettiva che comporta un nuovo modo di ragiona-re – spiega il neo eletto presidente Mondardini – ed un cambio di prospettive.”

Collettività è la parola d’ordine La priorità rimane, come è sempre stata, la valorizzazione delle persone però il metodo va cambiato, alla luce dei risultati ottenuti, concentrandosi non sulle singole esigenze ma sui servizi per la collettività. La cooperativa è una realtà sociale, non è individuale, pertanto il progetto va condiviso con tutti i soci, riportando al centro il senso di appartenenza e la responsabilità del proprio ruolo.


Fondamentale è la formazione
“Ognuno deve esprimere al meglio le proprie potenzialità, trovando la giusta collocazione nel lavoro – prosegue Mondardini – per un rapporto rinnovato con tutta la base sociale. Una lettura in positivo della situazione che chiaramente mostra la necessità di un cambiamento, nel rispetto della tradizione e rimanendo fedeli alla mission della cooperativa.”


Una squadra di cui tutti i soci fanno parte con le persone speciali al centro
Creando le condizioni, istituzioni e privati insieme, per un impiego lavorativo retribuito e dignitoso per le persone fragili, si esce dalla politica dell’assistenzialismo e si sviluppano le infinite opportunità che l’esperienza e la competenza della cooperativa sociale CILS può offrire, anche e soprattutto nel settore dei servizi.
“Sono tanti i casi di successo – aggiunge con orgoglio il neo vice presidente Luca Santi – di collaborazione con aziende che hanno scelto di assumere i nostri ragazzi per mansioni lavorative nelle quali si sono dimostrati alla pari, se non migliori, dei colleghi normodotati.


Una vera integrazione è possibile, a vantaggio di tutta la comunità
Nel corso del tempo la realtà della cooperativa sociale si è evoluta e ha richiesto un adattamento di visione riguardo alle esigenze e alle aspettative, mantenendo però ben salde certezza e fiducia: “La nostra mission – continua Santi – non è mai cambiata e rimane il valore fondante. Grazie alla competenza acquisita sul campo e all’aiuto e al sostegno di tutti, abbiamo dimostrato che inclusione sociale e lavorativa non solo è possibile ma porta beneficio alla comunità intera. Sono tanti i progetti che stiamo sviluppando per continuare a crescere in questa direzione”.

Nella foto (da sx): Marco Bardho, Barbara Spazzoli, Angela Robbe, Luigi Mondardini, Luca Santi, Aldo Ferretti e Angela Giunchi.

 

Nuovo consiglio direttivo per la cooperativa CILS

Articoli correlati

 Guida VANTAGGI: Un aiuto concreto riservato ai soci CILS

 Guida VANTAGGI: Un aiuto concreto riservato ai soci CILS

Una guida pensata per venire incontro alle esigenze di tutta la famiglia   Di coccole c’è sempre bisogno, come c’è bisogno di un aiuto ed alleggerire le spese in questo periodo di crisi in cui, magari, nel bilancio familiare pesano anche voci che sono necessarie...

leggi tutto
 Calendario CILS 2023: L’inclusione viaggia sempre

 Calendario CILS 2023: L’inclusione viaggia sempre

Un itinerario per accompagnare l’anno che verrà nel quale paesi e culture si incontrano e si uniscono  “L’inclusione viaggia sempre. È impossibile tenerla ferma” dichiarava il grande pedagogista Andrea Canevaro. E da queste parole è nata l’idea del calendario 2023, un...

leggi tutto